Morsetto tutto Fare

Articolo e particolari del disegno costruttivo del morsetto a cura di Olindo Foletti.

Per l’incollaggio di pezzi di legno, plastica, ottone, ecc. esiste una varietà di collanti davvero notevoli. Il problema quindi non è la colla, ma il sistema per tenere in posizione i pezzi, fintanto che l’adesivo faccia presa. Ecco allora un proliferare di morsetti, molle, elastici, pinze, ecc. e chi ne ha più ne metta. Esiste tuttavia una certezza, cioè che durante la costruzione del modello, prima o poi mancherà un morsetto, una molla, che riesca a bloccare in modo efficace e sicuro il pezzo da incollare. Questo è uno dei momenti in cui il modellista si deve ingegnare per risolvere il problema (il bello del modellismo è anche questo). Io ho costruito un marchingegno (vedi i disegni sotto) che potrebbe risolvere alcuni problemi di tenuta dei pezzi in fase di incollaggio, ad esempio: fissaggio dei listelli sul ponte o sulla carena dello scafo senza usare spilli, ecc.

Come funziona: dopo aver fissato in maniera verticale il pezzo di ferro ad una base, regolare la lunghezza e l’altezza del listello di legno in modo che la parte terminale vada ad appoggiarsi esattamente dove si desidera, quindi inserire una coppiglia o una vite da 3 mm. nel’intersezione dei fori, precedentemente fatti a distanza millimetrica, ed inserire il pezzo di legno forato all’altezza della barretta di ferro anch’essa forata nello stesso modo. Applicare una molla a trazione (sfruttando i fori realizzati) nel settore desiderato ( A-B-C-D ), tra i listelli di legno e la barra in ferro.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: