Sega Circolare da Banco

A cura di Giancarlo Perini

Di seghe circolari da banco per uso modellistico se ne possono trovare in commercio di diversi tipi, qualità e…. prezzi. Vorrei qui segnalare una sega circolare da banco da me realizzata che, per semplicità e minimo costo di costruzione e per prestazioni, ritengo possa soddisfare i modellisti che la volessero costruire, dando loro anche l’impagabile soddisfazione di poter dire “questa l’ho fatta io!”.

La sega in questione è montata su un telaio in profilato d’acciaio da 15x15x1,5 mm. la cui altezza è determinata essenzialmente dalle dimensioni del motore di azionamento che verrà usato. Per assicurare una maggiore robustezza, le giunzioni del telaio sono saldate piuttosto che imbullonate. Il piano di lavoro in alluminio di dimensioni 260×260 mm., sp. 3mm. è inclinabile in modo da poter regolare lo sporgenza della lama rispetto al piano in relazione all’altezza del materiale da tagliare o alla profondità delle cave da realizzare nel materiale stesso. Con piano orizzontale e con lame di diametro 50, 60 e 85 mm., si ottengono altezze di taglio di rispettivamente 7, 12 e 25 mm. circa. Un’apposita guida parallela, regolabile, scorrevole sul piano di lavoro e consente di ottenere, nel caso di listelli di legno, spessori fino a 0,25 mm. La sega è azionata da un motore a 220V, da 120/150W (almeno) a 5000/6000 giri/minuto (io ho utilizzato quello di una vecchia macchina da cucire). La trasmissione all’albero avviene mediante cinghia di gomma su pulegge dentate calettate sui rispettivi alberi (è consigliabile che la puleggia calettata sull’albero porta lama non sia di diametro superiore a 20 mm. per non togliere la possibilità di sfruttare al massimo il piano orizzontale di lavoro usando lame da taglio di piccolo diametro. Per ottenere un’adeguata tensione della cinghia il motore può essere fatto scorrere sul proprio supporto.

La sega circolare così realizzata, si presta anche per il taglio oltre che del legno, anche di plastica o di metalli, quest’ultimi di spessore non superiore a 1,5 mm. La sua costruzione non presenta particolari difficoltà salvo il dover eventualmente ricorrere a…. qualche amico per l’esecuzione delle saldature sul telaio e per la tornitura dell’albero porta lama e del relativo supporto.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: