Battana

La Battana è la tradizionale barca da pesca in legno lunga da 4 a 8,5 metri. La sua particolarità è il fondo piatto che consente la navigazione e la pesca in acque poco profonde. È simile a una gondola veneziana, allo scafo Neretva o komiška Šandula. Tale tecnica di costruzione deriva dalla regione italiana delle Marche ed è stata successivamente adoperata per creare la battana veneziana. Questa pratica si diffuse gradualmente dalle città costiere italiane alle coste istriane e dalmate.
Secondo una teoria, il suo nome deriva dal verbo battere, a causa dei suoni prodotti dal fondo piatto della barca sulla superficie dell’acqua. Se giudicate dalle dimensioni, non ci sono due battane identiche perché venivano costruite con materiali locali nel piano terra delle case ed era proprio la lunghezza del locale a determinare le dimensioni della barca. Prima dell’introduzione di piccoli motori fuoribordo negli anni sessanta del XX secolo, le battane erano barche a remi o a vela. La vela principale, la randa, ha una forma rettangolare ed è di cotone trattato e dipinta in giallo, rosso o verde, con simboli geometrici che identificano i pescatori e le loro famiglie.


modello costruito da Luigi Vanetti
  • Scala 1:25

Questo modello è inserito nel diorama del Canale di Cesenatico, realizzato dal modellista Luigi Vanetti, dove rappresenta la riproduzione della Battana, tradizionale barca da pesca dell’adriatico. Esposto al Museo della Marineria di Cesenatico.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: