Gulnara

L’inconsueto nome della nave ha un’origine letteraria: Gulnara è infatti la schiava amata dal “Corsaro” nel poema di Byron, opera che all’epoca aveva avuto un grandissimo successo. Il Gulnara era un avviso a ruote,costruito in legno nei cantieri Blackwall di Londra e varato nel 1834. Le ruote erano azionate da un Apparato Motore a vapore e la propulsione era assicurata anche da una adatta velatura. Acquistato dalla Marina Militare Sarda, dal 1835 fino al 1848 il Gulnara fu destinato al servizio passeggeri e merci fra Genova, Cagliari e Porto Torres, servizio che per legge spettava alla Marina Militare. Nel 1848 partecipò alla prima guerra d’indipendenza operando nell’Adriatico nel blocco di Trieste. Rientrò a Genova nel 1849 con le truppe sarde che rimpatriavano. Per un anno, dal 1852, effettuò servizio postale fra Genova Cagliari e Tunisi. Nel luglio 1855 fu inviato in Crimea con alcuni reparti del corpo di spedizione sardo, rimanendo di stanza nel Bosforo per un anno. Nel 1860, mentre era in corso l’impresa di Garibaldi contro il Regno delle due Sicilie, scortò al largo di Castellamare del Golfo il piroscafo Indipendenza con i volontari garibaldini di Giacomo Medici, nonostante la conclamata neutralità del Regno di Sardegna. Il 17 marzo 1861 fu iscritto nei ruoli della Marina Militare Italiana. Armato con due cannoni da 20 libbre, venne destinato al servizio postale con l’isola d’Elba. Dal 1865 al 1867 rimase di stanza a Costantinopoli e alla fine di quell’anno svolse servizio idrografico in Sardegna, quindi fu di base a Cagliari fino al 1872. Nel maggio dello stesso anno, in seguito alla terribile eruzione del Vesuvio, fu inviato a Napoli per collaborare alle opere di soccorso. Al termine passò in disarmo presso quell’arsenale. Nel 1874, dopo un viaggio in Francia passò in disponibilità in attesa di radiazione, avvenuta nel 1875.

Elaborato da Wikipedia

L’originale

Descrizione generale
  • Varo         1834
  • Tipo           Avviso a ruote
  • Funzione Trasporto passeggeri, posta, merci
Caratteristiche generali
  • Dislocamento  310,27 ton
  • Lunghezza ft  49,5 m
  • Larghezza      11,5 m
  • Pescaggio         3,1 m
  • Propulsione  Vapore e vela
  • Velocità          7 nodi
  • Equipaggio   57 uomini
Armamento

N.2 cannoni lisci ad avancarica da 20 libbre, dopo il 1861


modello costruito da Olindo Foletti
  • Scala            1:50
  •  Lunghezza 99 cm
  •  Larghezza  23 cm
  •  Il modello è stato auto costruito in base a disegni di Franco Gay

modello costruito da Remo Truccolo
  • Scala            1:50
  •  Lunghezza 99 cm
  •  Larghezza  23 cm

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: