La Sovereign of the Seas, progettata nel 1634 da Phileas Pett e costruita nel 1637 per ordine di re Carlo I, era la prima nave da guerra a tre ponti con 102 cannoni. Essi erano realizzati in bronzo anziché in ghisa, risultando così più leggeri. La Sovereign of the Seas era una delle più belle navi dell’epoca e dagli olandesi era chiamata il “diavolo d’oro” peri suoi colori. La costruzione della nave faceva parte del piano di Carlo I per contrastare con la potenza della marina inglese principalmente gli olandesi e gli spagnoli. Suo primo impegno fu nel1652 nella battaglia di Kent Knoch, nella guerra contro l’Olanda, dove si dice abbia affondato una nave olandese con una sola bordata. Quando nel 1660 salì al trono Calo II la nave, dopo un restauro, fu rinominata Royal Sovereign. Tra il 1666 e il 1673 fu impegnata in diverse battaglie durante la seconda e terza guerra olandese. Nella guerra della Grande Alleanza contro la Francia (1689-1699) la Royal Sovereign partecipò a fianco degli olandesi alle battaglie di Beachy Head nel1690 e Barfleur nel1692. La carriera di questa nave ebbe però una brusca fine nel 1696 quando accidentalmente prese fuoco nel bacino di carenaggio a Chatam.
Informazioni dal sito: http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.royalnavy.mod.uk/history/ships/sovereign-of-the-seas-1638/
L’Originale
Descrizione generale
- Varo 1638
- Tipo Vascello di 1° rango a tre ponti
- Funzione Nave da Battaglia
Caratteristiche generali
- Dislocamento 1.541 ton.
- Lunghezza ft 71,5 m
- Larghezza 14,8 m
- Pescaggio 7,1 m
- Propulsione Vela
- Equipaggio 800 uomini
Armamento
- Primo ponte:
- N.24 cannoni da 32 libbre
- N. 8 mezzi cannoni da 24 libbre
- Secondo ponte:
- N.22 mezzi cannoni da 24 libbre
- N. 4 colubrine nel castello di prora
- N. 2 colubrine nel castello di poppa
- Terzo ponte:
- N.44 mezze colubrine da 18 libbre
- Falco da 12 libbre
- Falconetti da 9 libbre
modello costruito da Luciano Borella
- Scala 1:66
- Lunghezza 108,0 cm
- Larghezza 22,5 cm
- Modello ricavato da scatola di montaggio, costruito in base ai disegni della scatola di montaggio e utilizzando solo una parte dei dettagli contenuti nella scatola.
modello costruito da Enrico Effalli
- Scala 1:100
- Lunghezza 71 cm
- Larghezza 15 cm
- Modello interamente autocostruito, in base a disegni originali e a documentazione.
modello costruito da Piero Fraviga
- Scala 1:100
- Lunghezza 71 cm
- Larghezza 15 cm
- Modello autocostruito, in fase di costruzione basata su disegni e documentazione specifica.
modello costruito da Pasquale Montani
- Scala 1:100
- Lunghezza 71 cm
- Larghezza 15 cm
- Modello autocostruito
