Stampe d’epoca e documenti d’ archivio presso il Museo Navale di Barcellona hanno permesso la ricostruzione dei piani costruttivi della Sao Miguel. In particolare per la struttura del castello di prua e del cassero, si è potuto classificarla come una caracca. Le caracche erano navi di notevoli dimensioni per l’epoca ed erano per lo più attrezzate con tre alberi , due con vele quadre e uno con vela latina. Si presume che la Sao Miguel abbia navigato nel 1519 al seguito di una spedizione marittima che avrebbe portato Fernando Cortez a conquistare il Messico. Su questa nave si riscontrano particolari costruttivi che fanno ritenere che sia stata destinata al trasporto di passeggeri di rango. Si notano infatti le gallerie esterne, una delle quali a balcone, gli appartamenti sotto il piccolo cassero, le sovrastrutture dei ponti che prevedevano l’installazione di teli per la protezione dal sole. Caratteristici gli scudi a prua, colorati con tinte vivaci, che avevano solo scopo decorativo.
modello costruito da Silvano Borghi
- Scala 1:45
- Lunghezza 54 cm
- Larghezza 29 cm
- Altezza 58 cm
- Modello costruito da scatola di montaggio Mamoli