La Santisima Trinidad era un vascello spagnolo inizialmente a tre ponti, varato a La Havana, Cuba, nel 1769. Nel primo allestimento contava 112 cannoni, poi aumentati a 130 e infine a 140 grazie alla creazione di un quarto ponte, ma poi ridotti ancora a 130. Anche se sul numero finale dei cannoni si hanno informazioni incerte, nell’ultima versione essa era ancora considerata il più grande e armato vascello da guerra a quattro ponti del mondo e nella storia è rimasta come il più famoso dei pochi vascelli a quattro ponti mai costruiti. Nella guerra dichiarata nel luglio del 1779 all’Inghilterra dalla Spagna, unitasi alla Francia impegnata nella guerra d’indipendenza americana, la SS.Trinidad prese parte come nave ammiraglia della flotta spagnola a operazioni congiunte nel canale della Manica. Dopo aver partecipato nel 1782 al secondo assedio di Gibilterra e alla battaglia non decisiva di Cape Spartel venne modificata con l’aggiunta del quarto ponte e di 8 cannoni. Nel febbraio del 1797 partecipò alla battaglia di Cape St. Vincent, dove venne seriamente danneggiata dopo di che riuscì a sfuggire fortunosamente agli Inglesi, rifugiandosi a Cadice per le riparazioni. Il 21 ottobre 1805 prese parte con la flotta francese alla battaglia di Trafalgar. Data la difficoltà di manovra, dovuta alla sua rilevante massa e a causa della debolezza del vento in quella giornata, venne a mancare il contributo della SS.Trinidad alla causa della flotta ispano-francese. Le sue grandi dimensioni e la sua stessa posizione assunta sul campo di battaglia la fecero subito oggetto dell’attacco concentrato di numerosi vascelli inglesi. Gravemente danneggiata, fu costretta ad arrendersi. Il giorno successivo, durante una tempesta, mentre era rimorchiata, imbarcò acqua e affondò.
Informazioni tratte da: Wikipedia L’ enciclopedia libera
L’Originale
Descrizione generale
Varo 3 marzo 1769
Tipo Vascello di 1° classe
Funzione Nave da battaglia
Caratteristiche generali
Lunghezza ft 61,3 m
Larghezza 16,2 m
Pescaggio 8,2 m
Propulsione Velica
Equipaggio 1050 uomini
Amamento
1769 Configurazione a tre ponti
N.42 cannoni da 8 libbre
N.32 cannoni da 18 libbre
N.32 cannoni da 24 libbre
N.30 cannoni da 36 libbre
1797 Configurazione a quattro ponti
N.32 cannoni da 36 libbre
N.34 cannoni da 24 libbre
N.36 cannoni da 12 libbre
N.18 cannoni da 8 libbre
N.10 obici da 24 libbre
N.04 obici da 4 libbre
modello costruito ai Diego Frontini
- Scala 1:90
- Lunghezza 68 cm
- Larghezza 18 cm
- Modello e sezione maestra costruiti da disegni e con materiali forniti con le dispense della De Agostini
Santissima Trinidad
Sezione maestra
- Profondità 10 cm