Santa Maria

La Santa Maria fu la nave ammiraglia nella spedizione con la quale Cristoforo Colombo, partito il 3 Agosto 1492 dal porto di Palos della Frontera, raggiunse il continente americano dopo 71 giorni di viaggio. Costruita a Santander era molto robusta e faceva servizio mercantile con il nome di Galenda. Apparteneva a Juan De La Casa che la noleggiò per l’impresa. Era una Caracca lunga 39 e larga 8 metri, a tre alberi con vele quadre ed una stazza che, ai valori attuali, era di 51 tonnellate. L’albero di maestra era alto 26,6 metri con il grande “trevo”, estendibile con due coltellacci laterali, sul quale era dipinta la Croce di Castiglia e, sopra, una piccola vela di gabbia. Sull’albero di trinchetto c’era l’omonima vela e, sull’albero di mezzana, la vela latina triangolare. Sul bompresso c’era la Civada. A poppa c’era un cassero nel quale si trovava la cabina di Cristoforo Colombo mentre gli altri componenti dell’equipaggio che raggiungeva i 52 uomini dormivano sotto il ponte di coperta. La Santa Maria era in grado di tenere una buona velocità che, in condizioni favorevoli, poteva raggiungere anche i 10-12 nodi. Era armata con 4 bombarde da 90 mm, colubrine e armi portatili. Si arenò a Hispaniola e andò perduta. Cristoforo Colombo proseguì il viaggio sulla Pinta.

Approfondimenti Storici


modello costruito da Paolo Candusso
  • Scala            1:50
  •  lunghezza  78 cm
  •  Larghezza  36 cm
  •  Altezza        54 cm
  •  Modello costruito da scatola di montaggio Mantua Mode

modello costruito da Silvano Borghi
  •  Scala            1:45
  •  Lunghezza 54 cm
  •  Larghezza  32 cm
  •  Altezza        58 cm
  •  Modello costruito da scatola di montaggio Amati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: