La Nina, lunga circa 20 metri era la più piccola delle navi che componevano la flotta con la quale Cristoforo Colombo, partito il 3 Agosto 1492 dal porto di Palos della Frontera, raggiunse il continente americano dopo 71 giorni di viaggio. Il suo nome può significare “ragazza” o “piccola” ed era di proprietà dei fratelli Pinzon. Nave molto maneggevole era attrezzata esclusivamente con vele latine sostenute da antenne. Fu però modificata per consentirle di montare vele quadre più adatte ai venti portanti che avrebbero accompagnato il viaggio. Il cassero a poppa era particolarmente ridotto e insufficiente per accogliere un uomo in posizione eretta tanto che si ritiene che il timoniere si dovesse trovare all’interno di una specie di pozzetto. Dopo la perdita della Santa Maria Cristoforo Colombo, per il viaggio di ritorno, si trasferì su questa nave. Mancano dati certi su questa nave e le ricostruzioni sono fatte anche sulla base delle informazioni contenute nel diario di bordo di Cristoforo Colombo.
modello costruito da Paolo Candusso
- Scala 1:50
- Lunghezza 40 cm
- Larghezza 11 cm
- Altezza 40 cm
- Modello costruito da scatola di montaggio Mantua Model
- Video