Le Mirage

Le Mirage costituisce una evoluzione dei vascelli militari francesi costruiti nella prima metà del XVII secolo. In questa costruzione è stata ridotta l’alta sovrastruttura di poppa che rappresentava un vantaggio nei combattimenti ravvicinati e in caso di abbordaggio. Nel ponte batteria inferiore sono installati 14 cannoni da 24 libbre per ciascun lato. Nella seconda batteria sono installati cannoni da 18 libbre. Il ponte principale è attrezzato con cannoni da 8 e 12 libbre. Lo specchio di poppa è armato con 4 cannoni come d’uso nei vascelli di prima classe. I tre grandi fanali a poppa indicano che si tratta di una nave ammiraglia. La poppa è sontuosamente ornata con sculture disposte in maniera simmetrica. La presenza di gallerie laterali è tipica dei vascelli del Re Sole. Il Mirage era una nave da guerra francese di 1° rango, della seconda decade del XVII secolo, armata di 84 cannoni disposti su tre ponti. In questa sezione si vede chiaramente la disposizione dei vari ponti: dai ponti di batteria, dove i cannonieri dormivano in amache appese vicino ai cannoni, alla sistemazione delle provviste, alle zavorre sul fondo. Non esistono piani di costruzione della nave rappresentata da questo modello: al tempo i maestri d’ascia tramandavano l’arte di padre in figlio, gelosissimi del loro mestiere che costituiva da un lato quello che oggi chiamiamo segreto militare, e che per loro valeva letteralmente oro colato.


modello costruito da Alberto Resnati

Scala 1/75


immagini della costruzione della sezione della nave: Le Mirage

Articolo sulla costruzione della sezione maestra.


modello costruito da Gianfranco Albè
  • Scala 1/75

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: