La “Friedrich Wilhelm zu Pferde “ (Federico Guglielmo a cavallo) era una fregata a due ponti ,costruita per conto di commercianti locali dall’olandese G. C. Peckelhering nel cantiere navale di Pillau, nel Brandeburgo, e varata il 26 aprile 1681. A costruzione ultimata, il primo ottobre 1684 fu acquistata dal Principe elettore Federico Guglielmo , che ne fece la nave ammiraglia della marina brandeburghese. Di aspetto imponente rispetto ai vascelli dell’epoca e ispirata a quelli olandesi, aveva uno scafo più sottile e una notevole decorazione poppiera. Dislocava circa 900 tonnellate, era lunga 125 piedi e larga 34 piedi, con pescaggio 13 piedi. Era armata con 50-60 cannoni di vario calibro. Avrebbe avuto a bordo fino a 250 marinai e 50 soldati. La “Friedrich Wilhelm”, ultimata e armata a Koenigsberg, viene destinata inizialmente alla sorveglianza dei porti di Pillau e di Emden , per fronteggiar la costante minaccia di attacchi da parte dei francesi con cui il Brandeburgo era all’epoca in conflitto. Il comando della fregata viene affidato all’olandese Jean Le Saga, famoso per esperienza e temperamento. Nel settembre 1691, essa scorta due navi della Compagnia Commerciale Africana fino alla Guinea, seguendo la rotta delle Isole Shetland per evitare le formazioni francesi. Rientrata a Lubecca, ne riparte nell’estate del 1692 e con la fregata Salamander, veleggiando intorno alla Scozia ,raggiunge l’isola di Arguin, sulla costa occidentale dell’Africa, e la Guinea. Durante il viaggio, al largo delle Isole del Capo Verde, vengono avvistate e affrontate tre unità da guerra francesi ,fra cui una di terzo rango. Ne segue una battaglia durata un intero pomeriggio, che si conclude con l’eliminazione delle le unità nemiche. Nella primavera 1693, la fregata imbarca in Guinea 700 schiavi e prosegue il viaggio verso le Indie occidentali ,dove arriva il 9 luglio. Il 29 agosto inizia il viaggio di ritorno verso l’Europa, con un carico di cacao che avrebbe dovuto essere scambiato a Cadice con vino spagnolo. Nella notte fra il 30 e 31 ottobre la “Friedrich Wilhelm” viene attaccata al largo di Gibilterra da due corvette e un vascello francesi, quest’ultimo con 70 cannoni. Il vascello francese viene affrontato per primo e affondato, ma durante la battaglia il comandante Le Saga muore e i danni subiti dalla “Friedrch Wilhelm” sono così rilevanti che viene abbandonata in fiamme. Secondo alcune cronache, buona parte dell’equipaggio riesce a salvarsi . Catturato dai francesi, viene sbarcato a Brest e ritorna a piedi a Emden.
modello costruito da Olindo Foletti
- Scala 1:50
- Lunghezza 100 cm
- Larghezza 38 cm
- Altezza 84 cm
- Il modello auto costruito in base ai disegni della Euromodel. Non conoscendosi la documentazione originale da cui sono stati tratti i disegni, vi è una certa differenza rispetto alle dimensioni effettive del vascello riportate su alcune pubblicazioni, che però, a loro volta, risultano discordanti fra loro.