Quando il 26 Agosto 1768 l’Endeavour, brigantino a palo al comando del celebre James Cook, salpò da Plymouth, a bordo vi erano 94 persone tra ufficiali, studiosi e familiari. L’Endeavour, prima dell’acquisto fatto nel 1768 dall’Ammiragliato Britannico, trasportava carbone dall’Inghilterra alla Scandinavia sotto il nome di “Earl of Pembroke”. L’ammiragliato trasformò poi la nave presso l’arsenale di Deptford rendendola atta alle spedizioni scientifiche: l’alberatura venne completamente sostituita, la carena venne rivestita e lungo le murate vennero collocate numerose bocche da fuoco su perno. Nel Settembre del 1768, al comando di James Cook, lasciò l’Inghilterra per una lunga crociera di circa tre anni (Settembre 1768 – Luglio 1771) nel corso della quale fu effettuata la circumnavigazione della terra ed eseguito un primo rilevamento delle coste dell’Australia, della Nuova Zelanda e della Nuova Guinea. Nel 1772-74 effettuò viaggi verso le isole Falkland, nel Sud Atlantico al largo delle coste dell’Argentina, per trasportare rifornimenti, ed infine, nel 1775, venne rivenduta a privati. Dopo aver servito per molti anni come baleniera, venne demolita nel 1790 a Newport, Rhode Island, in quanto danneggiata da un incidente.
Informazioni tratte da: Wkipedia, l’enciclopedia libera.
L’Originale
Descrizione generale
- Varo 1765
- Tipo Brigantino a palo
- Funzione Esploratore
Caratteristiche generali
- Dislocamento 379 ton
- Lunghezza ft 32,0 m
- Larghezza 8,9 m
- Pescaggio 5,8 m
- Propulsione Vela
- Velocità 8 nodi
- Equipaggio 95 uomini
Armamento
- N.6 cannoni
- N.8 pezzi minori girevoli
modello costruito da Massimo Borsani
- Scala 1:60
- Lunghezza 53 cm
- Larghezza 16 cm
- Modello ricavato da scatola di montaggio,montato su un basamento lungo 950 cm che riproduce uno specchio di mare
