Brigantino Goletta

Il modello rappresenta un veliero del XVII secolo, caratterizzato dall’avere due alberi, di cui quello prodiero da armare con vele quadre e l’altro con vele auriche. Si distingue pertanto dal brigantino vero e proprio e dal brigantino velacciere per la diversa velatura e dal brigantino a palo per la presenza su quest’ultimo di un terzo albero a poppa. Questo tipo di veliero, raggiungendo le 150 – 300 tonnellate, ha avuto per lungo tempo largo impiego nel commercio e nelle azioni belliche. Per le sue doti di snellezza e maneggevolezza era stato anche il mezzo preferito dalla pirateria e per la guerra di corsa nei mari del nord e nel Mediterraneo. Da ciò la denominazione di “brigantino” , derivata appunto da brigante, data all’imbarcazione.


modello costruito da Gianfranco Albè
  • Scala            1:75
  •  Lunghezza 62 cm
  •  Larghezza  20 cm
  •  Altezza        48 cm
  •  Il modello è stato costruito in base alla documentazione del libro di Emmanuele Aymo Boot ” Come costruire un veliero” – ed. Hoepli. Detta documentazione si riferisce a un esemplare di brigantino goletta costruito intorno al 1920 e riproduce un vascello del XVII secolo


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: