Il sommergibile Vortice fu un battello prima della Regia Marina e dopo della Marina Militare che al tempo della sua entrata in servizio apparteneva alla classe Tritone a volte denominata anche classe Flutto, un tipo di sommergibili costruiti durante la seconda guerra mondiale per supplire alla mancanza sempre più grave di sommergibili da impiegare nel Mediterraneo. Entrato in servizio il 21 giugno 1943, quando era in mare per la sua prima missione di guerra venne sorpreso dalla notizia dell’armistizio e conseguentemente si diresse a Malta, per consegnarsi ai britannici con il resto della flotta. Nel dopoguerra in base alle clausole del trattato di pace il Vortice insieme al Giada, altro sommergibile sopravvissuto al periodo bellico, avrebbe dovuto essere trasferito alla Francia in conto riparazione danni di guerra, ma non essendo stati ritirati dai francesi all’Italia venne ordinata la loro demolizione. Rimasti a Taranto e radiati ufficialmente l’1 febbraio 1948, i due battelli vennero riclassificati pontoni veloci per la ricarica delle batterie ed ufficialmente impiegati per produrre energia elettrica con le loro dinamo, evitando così la demolizione. Il Giada e il Vortice vennero ribattezzati rispettivamente PV 1 e PV 2. I due battelli nella massima segretezza, uscivano in mare durante le ore notturne con opportuni camuffamenti, come sovrastrutture posticce che venivano furtivamente sbarcate dopo l’uscita dal canale navigabile di Taranto ed effettuavano immersioni, emersioni e brevi crociere che consentirono di formare i primi nuclei di sommergibilisti, oltre che a fare esercitare le unità antisommergibile. Radiato nel 1967.
Informazioni tratte da: Wikipedia l’Enciclopedia Libera
L’originale
Descrizione generale
- Varo 23 febbraio 1943
- Tipo Sommergibile
- Funzione Operazioni militari
Caratteristiche generali
- Dislocamento:
- 1170 ton. in immersione
- 958 ton. in superficie
- Lunghezza ft 63,15 m
- Diametro 6,98 m
- Pescaggio: 4,87 m
- Equipaggio
- N.5 Ufficiali
- N.44 Sottufficiali e comuni
Propulsione
- Motori:
- N.2 Diesel Fiat
- N.2 Elettrici CRDA
- N.2 Eliche quadripala
- Potenza:
- Motori diesel 2.400 HP
- Motori elettrici 800 HP
- Velocità:
- 16 nodi in superficie
- 8 nodi in immersione
Armamento
- N.1 Cannone da 100/47 mm
- N.4 Mitragliatrici singole AA da 13,2 mm
- N.4 Tubi lancia siluri da 533 mm a prora
- N.2 Tubi lancia siluri da 533 mm a poppa

modello costruito da Rolando Maeran
- Scala 1:33
- Lunghezza 193 cm
- Larghezza 21 cm
- Modello autocostruito navigante sia in superficie che in immersione