U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che appartengono al Tipo XXI e al Tipo XXIII. Il termine U-Boot è una abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente battello sottomarino. Gli obiettivi delle campagne degli U-Boot in entrambi i conflitti furono i convogli che portavano rifornimenti dagli Stati Uniti in Europa. Il termine U-Boot, seguito da un numero, esempio U-Boot 47 indica uno specifico vascello, mentre U-Boot Tipo II una determinata classe. Lo U-Boot Tipo VII è un sommergibile atlantico tedesco della classe U-Boot, attivo nella seconda guerra mondiale. È caratterizzato da una buona manovrabilità e di una rapida immersione. Questa unità ha operato esclusivamente nei mari del Nord, facendo base a Trondheim in Norvegia. Dopo la guerra è stato ceduto ed integrato nella Marina Norvegese. Quindi, riacquistato dalla Marina Tedesca e adibito a museo in Laboe, sul Mar Baltico.
Informazioni tratte da: Wikipedia l’Enciclopedia Libera
L’originale
Descrizione generale
- Varo 1943
- Tipo Sommergibile VII/C41
- Funzione Operazioni militari
Caratteristiche generali
- Dislocamento:
- 860 ton in immersione
- 759 ton in superficie
- Lunghezza ft 67,2 m
- Diametro 6,2 m
- Pescaggio 4,8 m
- Equipaggio:
- N.44 uomini
Propulsione
- Motori:
- N.2 diesel Germaniawerft M6V 40/46, 6 cilindri sovralimentati
- N.2 elettrici
- Potenza:
- Motori diesel 3200 HP
- Motori elettrici 750 HP
- Velocità:
- 17,0 nodi in superficie
- 7,6 nodi in immersione
Armamento
- N.1 Mitragliatrice singola AA Flak da 37 mm
- N.2 Mitragliere binate da 20 mm
- N.4 Tubi lancia siluri da 533 mm a prora
- N.1 Tubo lancia siluri da 533 mm a poppa

modello costruito da Alberto Franelli
- Scala 1:35
- Lunghezza 192 cm
- Larghezza 19 cm
- Modello autocostruito navigante.
- Controllo funzioni con radiocomando a 12 canali
- Abilitato alla navigazione sia in superficie che in immersione.
- Controllo immersione con valvola di sfiato aria.
- Emersione con espulsione acqua di zavorra tramite gas in pressione.
- Controllo elettronico del segnale radio in fase critica (immersione).
- Lancio di siluri: 2 a prora e 1 a poppa.
- Possibilità di immersione sia statica che dinamica.