tritone

La classe Tritone, a volte denominata anche Classe Flutto, fu un tipo di sommergili della Regia Marina, costruiti durante la seconda guerra mondiale per supplire alla mancanza sempre più grave di sommergibili da impiegare nel Mediterraneo. Questa classe di sommergibili era sostanzialmente uguale all’Argo, con l’introduzione di alcune migliorie, come dei motori diesel più potenti ed una maggiore autonomia. Costruito nei cantieri CRDA di Monfalcone, impostato il 15 maggio 1941, varato l’3 gennaio 1942 ed entrato in servizio il 10 ottobre 1942, venne affondato durante la sua prima missione il 19 gennaio 1943. Nel tentativo di attaccare alcune navi mercantili di un convoglio, intercettato da unità antisommergibili canadesi: Antelope, Port Arthur venne attaccato con bombe di profondità. Lo scafo del Tritone fu gravemente danneggiato, ed il Comandante ordinò di riemergere ed abbandonare il sommergibile. Una volta riemerso venne cannoneggiato dalle unità britanniche affondando rapidamente. Solo 25 uomini dell’equipaggio vennero raccolti dalle unità britanniche, mentre altri 26 morirono o rimasero dispersi, tra cui un meccanico civile, che era a bordo per l’ultima messa a punto.

Informazioni tratte da: Wikipedia l’Enciclopedia Libera

L’originale

Descrizione generale
  • Varo        23 febbraio 1943
  • Tipo         Sommergibile
  • Funzione Operazioni militari
Caratteristiche generali
  • Dislocamento:
  • 1170 ton. in immersione
  •   958 ton. in superficie
  • Lunghezza ft  63,15 m
  • Diametro           6,98 m
  • Pescaggio          4,87 m
  • Equipaggio
  • N.5 Ufficiali
  • N.44 Sottufficiali e comuni
Propulsione
  • Motori:
  • N.2 i Diesel Fiat
  • N.2 i elettrici CRDA
  • N.2 eliche quadripala
  • Potenza:
  • Motori diesel 2.400 HP
  • Motori elettrici 800 HP
  • Velocità:
  • 16 nodi in superficie
  •   8 nodi in immersione
Armamento
  • N.1 Cannone da 100/47 mm
  • N.4 Mitragliatrici singole AA da 13,2 mm
  • N.4 Tubi lancia siluri da 533 mm a prora
  • N.2 Tubi lancia siluri da 533 mm a poppa

modello costruito da Sebastiano Manai
  • Scala            1:33
  •  Lunghezza 193 cm
  •  Larghezza    21 cm
  •  Modello aurocostruito navigante sia in superficie che in immersione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: