Il Raimondo Montecuccoli era un incrociatore leggero della Reggia Marina italiana appartenente alla classe “Condottieri”. Venne così battezzato in onore del condottiero del XVII° secolo Raimondo Montecuccoli. Impostato nel 1931 nei cantieri Ansaldo di Genova, venne varato il 2 agosto 1934, dopo aver effettuato le prove in mare nella primavera del 1935, venne consegnato alla Reggia Marina il 30 giugno dello stesso anno. Effettuò diverse spedizioni in Estremo Oriente nei porti di Said, Aden, Colombo. Giunse fino a Singapore e da li si diresse a Sydney dove giunse in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della fondazione dello Stato del Nuovo Galles del Sud, ebbe l’occasione di visitare i porti australiani quali Hobat, Adelaide, Brisbane e Melbourne. Dall’inizio del conflitto fino alla fine, il Montecuccoli effettuò 32 missioni di guerra percorrendo 31.590 miglia. Dopo aver compiuto la circumnavigazione del continente africano nel 1963, nel 1964 venne messo in disarmo, ammainato per l’ultima volta la bandiera, a Taranto la sera del 31 maggio 1964, venne rimorchiato fino a LA Spezia nel 1972 e demolito.
L’ originale
Descrizione generale
- Varo 2 agosto 1934
- Tipo Incrociatore leggero
- Funzione Operazioni militari
- Motto Con risolutezza, con rapidità
Caratteristiche generali
- Dislocamento 8.895 ton
- Lunghezza ft 182,2 m
- Larghezza 16,6 m
- Pescaggio 6,0 m
- Equipaggio:
- N.27 Ufficiali
- N.551 Sottoufficiali e comuni
Propulsione
- N.6 Caldaie a vapore
- N.2 Turbine
- N.2 Eliche tripala
- Potenza 120.000 HP
- Velocità 37 nodi
Armamento
- N.8 Cannoni in quattro impianti binati da 152/53 mm
- N.6 Cannoni in tre impianti binati da 100/47 mm
- N.8 Mitragliere AA in quattro impianti binati da 37/54 mm
- N.12 Mitragliere AA in impianti singoli da 20/70 mm
- N.4 Tubi lancia siluri in due impianti binati da 533 mm
- N.86 Mine tipo P 200
modello costruito da Almerino Saretto
- Scala 1:150
- Lunghezza 121,5 cm
- Larghezza 11,0 cm
- Modello statico auto costruito sulla base di disegni da cantiere.