Prototipo di nave che combinava i pezzi nelle torri e nelle barbette insieme. Originalmente destinato ad essere gemello del Magenta, durante la costruzione venne più volte modificato. Per la sua inusuale sovrastruttura ed i lussuosi alloggi degli ufficiali venne chiamato “Il Grand Hotel” e la classe era chiamata “Castelli Navali”. Il peso enorme di questa sovrastruttura corazzata causava forte instabilità alla nave, che nel 1898 venne rimessa in cantiere ed ancora modificata. Nell’occasione furono sostituite le caldaie con 16 Belleville e fu sostituito il secondo albero con un albero militare. Tuttavia queste modifiche ridussero il dislocamento di sole 240 ton., portandolo a 10.580 ton. La classe Hoche rappresentò il peggio della cantieristica militare francese. Successive e continue modificazioni allungarono i tempi dei lavori: allo Hoche occorsero 9 anni per il suo completamento. Erano navi ben protette, ma la maggior parte delle piastre era situata sotto la linea di galleggiamento. Per la sua tenuta al mare piuttosto mediocre, servì solo di rappresentanza nelle visite ufficiali e nelle parate. La Hoche venne infine affondata come bersaglio delle artiglierie il 25 novembre 1913.
Informazioni tratte dal sito http://www.agenziabozzo.it
L’ originale
Descrizione generale
- Varo Settembre 1886
- Tipo Nave corazzata
- Funzione Operazioni militari
Caratteristiche generali
- Dislocamento 10.820 ton
- Lunghezza ft 102,59 m
- Larghezza 20,22 m
- Pescaggio 8,31 m
- Equipaggio:
- N.611 Uomini
Propulsione
- N.4 Motrici verticali alternative a tripla espansione
- N.8 Caldaie cilindriche
- N.2 Eliche quadripala
- Potenza 12.000 HP
- Velocità 16,5 nodi
Armamento
- N.2 Pezzi singoli M1881 da 340/28 mm
- N.2 Pezzi singoli M1881 da 300/28 mm
- N.18 Pezzi singoli M188 da 140 mm
- N.10 Pezzi singoli con proietti da 3 libbre
- N.10 Pezzi revolver con proietti da 1 libbra
- N.3 Tubi lanciasiluri da 380 mm