fulgerul

La cannoniera Fulgerul (Folgore) fu ordinata nel 1872 dal Governo romeno al cantiere Forges et Chantiers de la Mediteranee di Tolone. Consegnata nel 1873, fu la prima nave romena ad aver navigato nel Mediterraneo, ma che potè entrare nel Mar Nero solo 6 mesi dopo per pretesti creati dalla Turchia. La casamatta (torretta) della nave fu spedita invece via terra. Era lunga 25 m, larga 4,8 m ed aveva un dislocamento di 90 t . Era azionata da una motrice a vapore da 100 HP, che le consentiva una velocità di 7 nodi. L’armamento era costituito da un cannone da 90 mm situato nella torretta. Successivamente fu sostituito con 2 cannoni da 57 mm a tiro rapido e 2 mitragliere da 11,4 mm . Aveva un equipaggio di 14 uomini. Entrata a far parte della piccola flotta della Marina romena, fu impiegata alla foce del Danubio e nel Mar Nero, prendendo parte alla Guerra di indipendenza dall’Impero Ottomano (1877- 78) a fianco della Russia. Dopo importanti riparazioni effettuate nel 1880 e nel 1893, partecipò alla seconda Guerra Balcanica nel 1913 e alla prima Guerra mondiale . Subendo ulteriori modifiche operò infine durante seconda Guerra mondiale come nave ausiliaria e anche come deposito di carburante per le motosiluranti tedesche. Fu demolita nel 1950.


modello costruito da Sergio Cultrera
  • Scala             1:24
  •  Lunghezza 104 cm
  •  Larghezza    20 cm
  •  Modello auto costruito in base a disegni allegati alla rivista  MRB.
  •  Il modello è navigante e radiocomandato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: