La nave da battaglia tedesca Bismarck fu varata nei cantieri Blohm + Voss di Amburgo nel maggio 1936 prendendo il nome del cancelliere tedesco Otto von Bismarck (1815-1898). Era lunga 251 m , con un dislocamento a pieno carico di 50.900 t . Con un apparato motore in grado di erogare una potenza di oltre 150.000 HP poteva raggiungere una velocità di 30,5 nodi. L’armamento principale era costituito da 36 cannoni di vario calibro montati su 18 torri binate. Era dotata di due catapulte per il lancio di idrovolanti. Entrata in servizio nell’agosto 1940, fu impiegata nell’operazione Rheinübung con cui la marina tedesca si prefiggeva di colpire il traffico mercantile nell’Atlantico, essenziale per gli approvvigionamenti della Gran Bretagna, isolata dall’Europa dopo la caduta della Francia in mano ai tedeschi. Il 2 maggio 1941 una squadra navale con la Bismarck e l’incrociatore pesante Prinz Eugen entrava in contatto con una squadra inglese comprendente gli incrociatori Hood e Prince of Wales dando origine alla battaglia dello stretto di Danimarca , che si risolveva con l’affondamento della Hood. Mentre la Prinz Eugen si separava dirigendosi verso la Francia, la Bismarck diventava oggetto della caccia della Royal Navy . Iniziata il 24 maggio 1941 con un’operazione congiunta della Home Fleet dell’Atlantico settentrionale e della forza H con base a Gibilterra, la caccia si concludeva il 27 maggio con l’affondamento della Bismarck. Il suo relitto, localizzato nel 1989, è ad una profondità di 4971 m, a circa 650 km a ovest di Brest (Francia).
Da http://it.wikipedia.org//wiki/Bismarck_(nave_da_battaglia)
L’ originale
Descrizione generale
- Varo 14 febbraio 1939
- Tipo Nave da battaglia
- Funzione Operazioni militari
Caratteristica generali
- Dislocamento 50.900 ton
- Lunghezza ft 251,0 m
- Larghezza 36,0 m
- Pescaggio 10,2 m a pieno carico
- Equipaggio:
- N. 2.100 Uomini
- N.103 Ufficiali
Propulsione
- N.3 Caldaie a coppie Wagner
- N.3 Assi eliche
- Potenza 150.170 HP
- Velocità 30,5 nodi
Armamento
- N.4 Torri binate SKC/34 da 380 mm
- N.6 Torri binate SKC/28 da 150 mm
- N.8 Torri binate SKC/33-37 da 105 mm
- N.8 Affusti binati SKC/30 da 37 mm
- N.12 Affusti singoli SKC/30-38 da 20 mm
- N.2 Affusti quadrupli SKC/30-38 da 20 mm
modello costruito da Luigi Vanetti
- Scala 1/200
- Lunghezza 125 cm
- Larghezza 18 cm
- Il modello è stato ricavato da scatola di montaggio apportando sostanziali modifiche per renderlo atto alla navigazione. E’ azionato da tre motori elettrici e con radiocomando sono gestiti i movimenti delle torri binate e dei telemetri, l’emissione di fumo dal fumaiolo, l’azionamento delle pompe di sentina e l’illuminazione della nave.
- Video https://www.youtube.com/watch?v=FJzdxq9LLEM