Schnellboot s100

Lo Schnellboot (battello veloce) fu impiegato  nella Seconda Guerra mondiale (1939 – 1945) dalla marina tedesca su larga scala principalmente come motosilurante e in misura minore come posamine. I primi esemplari di questo tipo d’ imbarcazione, oggetto di studi già in epoca precedente, furono utilizzati nella Prima Guerra mondiale (1914-1918) con funzione antisommergibile, ma con modesti risultati. Ripresi studi e sperimentazioni negli anni venti, la prima unità, ordinata dalla marina nel 1929 e  denominata S-1, venne varata dal cantiere Lürssen di Vegesack (Brema). Era provvisto di due tubi lanciasiluri incorporati a prua e divenne con diverse successive varianti, il modello base per gli oltre 200 Schnellboote impiegati dalla Kriegsmarine nel secondo conflitto, prodotti in buona parte dallo stesso cantiere. Per limitarne il peso, era costruito in legno su una struttura  metallica in lega leggera di alluminio e nel contempo doveva avere caratteristiche tali da consentire la massima governabilità nelle condizioni più difficili, tipiche del Mare del Nord. Ciò venne conseguito partendo dal progetto di uno yacht da diporto a motore,  costruito qualche tempo prima dallo stesso cantiere Lürssen per un cliente privato, con riguardo alla forma della parte immersa dello scafo. Ulteriori accorgimenti applicati alle successive costruzioni, relativi ad es. alla timoneria e alla propulsione, ne migliorarono via via le prestazioni. Gli Schnellboote erano suddivisi in varie classi in relazione alle varianti cotruttive e di armamento applicate. Una delle più note fu la classe S-100 di cui a partire dal 1943 ne vennero  costruiti 81 esemplari nel cantiere Lürssen. Erano caratterizzati da una corazzatura a prua a protezione dell’equipaggio ed erano dotati di armamento antiaereo supplementare per fronteggiare gli attacchi aerei di cui erano divenuti particolare oggetto specie negli ultimi anni della guerra. Gli Schnellboote operarono  principalmente nel Mare del Nord intorno alle isole britanniche per l’attacco specie notturno al traffico navale costiero e pure , ma in minor numero, nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Per maggiori notizie sull’argomento cliccare su:

http://en.wikipedia.org/wiki/E-Boat

http://www.prinzeugen.com/DesignManufacture.htm

L’originale

Caratteristiche generali
  • Dislocamento  100 ton ,mass.
  • Lunghezza ft   32,76 m
  • Larghezza         5,06 m
  • Pescaggio          1,47 m
  • Equipaggio  24/30 uomini
Propulsione
  •  N.3 Motori Dailmier Benz 20 cilindri diesel MB 501
  • Potenza       3960 HP
  • Velocità       43,8 nodi
  • Autonomia  800 miglia nautiche a 30 nodi
Armamento
  • N.2 Tubi lancia siluri da 533 mm
  • N.1 Cannone da 20 mm
  • N.1 Cannone da 37 mm Flak 42
  • N.1 Mitragliera binata da 20 mm

modello costruito da Armando Chiona
  • Scala             1:35
  •  Lunghezza 93 cm
  •  Larghezza  14 cm
  •  Modello autocostruito in legno, da disegno modificato della scatola di montaggio della Revell (1:72)
  •  Il modello è navigante e radiocomandato

modello costruito da Dino Dall’asta
  • Scala             1:35
  •  Lunghezza 93 cm
  •  Larghezza  14 cm
  •  Modello costruito da scatola di montaggio Italeri

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: