Il MAS 532 apparteneva alla seconda serie della classe MAS 500. Questa navi rappresentavano la spina dorsale della componente MAS della Reggia Marina durante il secondo Conflitto mondiale. La loro caratteristica principale stava nelle eccellenti doti velocistiche, oltre i 40 nodi, possedute dai battelli. Proprio questa loro caratteristica rappresentò il loro principale difetto, con condizioni di mare meno che perfette i battelli dimostravano pessime qualità nautiche, dovute alla loro costruzione troppo estrema.
Notizie tratte da: Storia della REGGIA MARINA ITALIANA nella seconda guerra mondiale di Andrea Piccinotti
L’originale
Descrizione generale
- Varo 1937
- Tipo M.A.S. Motoscafo Anti Sommergibile (Cantiere Baglietto)
- Funzione Impieghi militari
Caratteristiche generali
- Dislocamento 25,5 ton
- Lunghezza ft 17,00 m
- Larghezza 4,40 m
- Pescaggio 1,25 m
- Equipaggio 10 uomini
Propulsione
- N.2 Motori a benzina
- N.1 Motore elettrico
- Velocità:
- Motori a benzina 43 nodi
- Motore elettrico 6 nodi
Armamento
- N.1 Mitragliera AA da 20 mm
- N.2 Siluri da 450 mm
- N.1 Tramoggia per bombe di profondità

modello costruito da Mauro Cappa
- Scala 1:24
- Lunghezza 78 cm
- Larghezza 21 cm
Il modello navigante è dotato di un radiocomando pluri-canale. La propulsione è data da due motori elettrici con regolatore elettronico di velocità. Sul ponte di poppa,troviamo una mitragliatrice-binata, che ruota di 360°; un circuito elettronico ne simula il rumore dello sparo. Le due catapulte lancia-siluri posizionate sui fianchi, sono autocostruite in ottone e funzionanti indipendentemente l’una dall’altra, con un sistema di rinvii azionati da due micro-servi, lanciano il siluro in acqua. Il modello, dispone di regolatore sequenziale per l’accensione indipendente delle luci di via e di segnalazione sui jack di prua e di poppa.