Le prime imbarcazioni armate di siluro, appositamente costruite dalla Società Veneziana Automobili Nautiche nel 1915, furono chiamate SVAN o MAS. Successivamente l’acronimo significò “Motoscafo Anti Sommergibile”.La maggior parte dei MAS aveva una lunghezza di 15-30 metri e poteva raggiungere una velocità di circa 25 nodi. L’equipaggio era di 8 uomini. Erano armati anche con mitragliera e bombe di profondità. Una flottiglia di MAS poteva contare fino a 60 unità ma, sovente, operavano in coppia. Alcuni erano dotati di motore elettrico per garantire un avvicinamento silenzioso al bersaglio. Negli anni fra le due guerre i motori furono notevolmente perfezionati, soprattutto ad opera della Società Isotta Fraschini e i MAS poterono raggiungere la velocità di 40 nodi. Durante la seconda guerra mondiale i MAS ottennero risultati alterni. In particolare la loro efficacia venne contrastata dall’avvento del Radar, che ne consentiva l’individuazione, e gli aerei da caccia che, dotati di mitragliera e cannone, potevano distruggerli. I MAS lanciavano i siluri, sistemati in coperta su apposite guide, scagliandoli, con il motore già avviato, verso l’alto e di lato mediante aria compresa.
modello costruito da Sergio Cultrera
- Scala 1:20
- Modello navigante radiocomandato autocostruito