grecale

Varato nel 1934 dai cantieri navali Riuniti di Ancona, faceva parte della flotta di quattro unità Classe “ VENTI ”: Maestrale, Grecale, Scirocco e Libeccio. Di queste quattro unità, il Grecale fu l’unico sopravissuto al conflitto mondiale. Durante i suoi anni di vita venne continuamente aggiornato e subì numerose trasformazioni. Nel 1949 subì la prima trasformazione, sempre con funzioni di cacciatorpediniere, nel 1955 fu trasformato in fregata veloce e nel 1959 venne trasformato in Nave Sede Comando. Dopo trent’anni di servizio, il 31 maggio 1964 il Grecale passò in disarmo a Taranto e in seguito nell’1 luglio 1965 venne radiato dal Quadro del Naviglio della Marina Militare.

L’originale

Descrizione generale
  • Varo          1934
  • Tipo         Cacciatorpediniere
  • Funzione Anti sommergibile
Caratteristiche generali
  • Dislocamento  2.240 ton
  • Lunghezza ft  106,06 m
  • Larghezza        10,15 m
  • Equipaggio:
  • N.7 Ufficiali
  • N.176 Sotto ufficiali, sottocapi e comuni
Propulsione
  • N.3 Caldaie tipo “ Yarrow ” sub. Verticali con sistema di surriscaldatori.
  • N.2 Gruppi di turbine tipo “ Persons ” con riduttori a ingranaggi.
  • Potenza  47.000 HP
  • Velocità  38 nodi
Armamento
  • N.4 Cannoni  binati da 120/50 mm
  • N.6 Mitragliatrici AA da 37/54 mm
  • N.2 Mitragliatrici AA da 25/65 mm
  • N.3 Tubi lanciasiluri  da 533 mm

modello costruito da Massimo De Zan
  • Scala             1:80
  •  Lunghezza 130 cm
  •  Larghezza    13 cm
  •  Altezza          37 cm
  •  Pescaggio       5 cm
  •  Il modello rappresenta l’unita dopo il primo ammodernamento avvenuto nel 1949.
  •  Questo modello navigante ospiterà le seguenti funzioni: movimento avanti – indietro, direzione destra – sinistra, rotazione delle torrette binate dei cannoni di circa 180°, si vedrà l’effetto fumo dal fumaiolo e per finire, dei simpatici getti d’acqua dai cannoni binati di prua e di poppa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: