Le corvette della Classe Gabbiano furono costruite durante il secondo conflitto mondiale quando si verificò la necessità di dover scortare numerosi convogli verso la Libia. Dopo aver fatto fronte a questa necessità utilizzando le navi più disparate, dai cacciatorpediniere di squadra alle vecchie torpediniere della prima guerra mondiale, nel 1941 venne decisa la costruzione di sessanta unità delle corvette classe Gabbiano, adatte alla scorta dei convogli e alla caccia dei sommergibili nemici. Queste unità dotate di ecogoniometro e di un potente armamento si rivelarono le migliori e le più moderne tra le navi della Regia Marina durante la guerra. La propulsione, oltre ai motori diesel per la marcia normale, prevedeva due motori elettrici per la marcia silenziosa per consentire alle unità, durante la caccia ai sommergibili, di eseguire la ricerca nella quasi totale assenza di vibrazioni e di sorgenti rumorose rendendo così più facile avvicinarsi all’obbiettivo senza essere scoperti. La Corvetta Gabbiano è entrata in servizio il 3 Ottobre 1942. Partecipò a 102 missioni di scorta ai convogli. Il 24 Aprile 1943 affondò a cannonate il sommergibile inglese Shahib. Dopo la guerra divenne nave scuola per l’addestramento dei giovani comandanti. Venne radiata il 1 Novembre 1971.