Amerigo Vespucci

Lo scafo, costituito da lamiere di acciaio inchiodate alle ordinate, comprende tre ponti: il ponte di coperta, il ponte di batteria e il corridoio. A prua si trova il castello di prua e a poppa il cassero dove sono sistemati gli alloggi degli ufficiali. La coperta è rivestita con tavole di teak. La nave è costruita come le navi a vela del XIX secolo. E’ armata a nave con tre alberi in acciaio: l’albero di trinchetto a prua, quello di maestra al centro e quello di mezzana. L’albero di maestra, realizzato in due tronconi, è alto 54,50 metri dal piano di coperta. Gli alberi di trinchetto e di maestra portano, ciascuno, cinque vele quadre. L’albero di mezzana porta quattro vele quadre e una vela aurica sostenuta da due aste, il boma e il picco. A prora, murati al bompresso, ci sono quattro fiocchi. Due vele di straglio si trovano fra l’albero di trinchetto e quello di maestra e altre due fra questo e l’albero di mezzana. L’attrezzatura velica è completata da due scopamare. La superficie velica, che complessivamente è di 2.800 mq, consente alla nave di raggiungere la velocità di 12 nodi. Le manovre per il governo delle vele sono costituite da 30 chilometri di cavi di vari diametri. Durante la navigazione a vela il governo della nave avviene dalla timoneria di poppa dove si trovano quattro grandi ruote manovrate da otto nocchieri. La nave dispone anche di un sistema di propulsione ausiliario Diesel-elettrico costituito da due motori da 1500 Cv ciascuno collegati a due dinamo che alimentano un motore collegato ad un’elica a quattro pale. In sala macchine sono installati anche quattro generatori di corrente e un impianto per il condizionamento dell’aria.

Approfondimenti storici

L’originale

Descrizione generale
  • Varo        22 febbraio 1931
  • Tipo         Veliero
  • Funzione Nave Scuola
  • Motto      Non chi comincia ma quel che persevera
Caratteristiche generali
  • Dislocamento  4150 ton
  • Lunghezza ft   101,0 m
  • Larghezza         15,5 m
  • Pescaggio            7,0 m
  • Equipaggio:
  • N. 16 Ufficiali
  • N.  70 Sottufficiali
  • N. 200 Marinai più gli allievi
Propulsione
  •  Superficie velica 1.700 mq
  • Apparato motore:
  • N.2 gruppi diesel/dinamo FIAT B306 ESS
  • N.1 motore elettrico Marelli con 1.4721 KW
  • N.1 asse con elica a pale fisse
  • Velocità  10 nodi

modello costruito da Luciano Borella
  • Scala             1:100
  •  Lunghezza 101,0 cm
  •  Larghezza    15,5 cm

modello costruito da Paolo Candusso
  • Scala             1:100
  •  Lunghezza 101,0 cm
  •  Larghezza    15,5 cm

modello costruito da Roberto Grava
  • Scala            1:50
  •  Lunghezza 202 cm
  •  Larghezza    31 cm

modello costruito da Roberto Ruggeri

modello costruito da Massimo Galletti
  •  Scala             1:84
  •  Lunghezza  120,0 cm
  •  Larghezza    18.5 cm

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: