Il Titanic è stato costruito dai cantieri Harland & Wolff di Belfast per conto della White Star Line. Faceva parte di una serie di tre grandi e lussuosi transatlantici che dovevano battere la concorrenza del Lusitania e del Mauretania della Cunard Line. Di questi solo il primo, l’Olympic, entrò in servizio mentre il terzo, il Britannic, divenne una nave ospedale e affondò in Mediterraneo. L’8 aprile 1912 il Titanic lasciò il porto di Southampton pavesato a festa con a bordo 2200 persone fra le quali la “creme” della società dell’epoca. La nave impersonava l’orgoglio di quel periodo, la fiducia eccessiva nelle possibilità della tecnica, la presunzione di infallibilità. Era infatti ritenuta da molti “inaffondabile”. Il Titanic stava dirigendo verso New York alla velocità di 20,5 nodi quando improvvisamente scoppiò la tragedia. Le due vedette in coffa scorsero un iceberg dritto di prora a soli 400 metri di distanza. La nave cercò di evitare la collisione arrestando le macchine e compiendo un’accostata a sinistra. Nonostante gli sforzi la carena del Titanic strusciò contro la parte immersa dell’iceberg. Nell’urto, fra le lamiere danneggiate, si aprirono numerose vie d’acqua che interessarono ben cinque compartimenti stagni. Troppi perché la nave potesse rimanere a galla. L’ordine di abbandonare la nave fu impartito dopo solo mezz’ora dalla collisione. I passeggeri, dapprima increduli, cominciarono di malavoglia a salire sulle scialuppe che si allontanarono, almeno all’inizio, solo parzialmente cariche. La nave immerse sempre più la prua fino a sollevare dall’acqua l’intera parte poppiera. Alle 2.18 del 15 aprile, con un forte boato, il Titanic si spezzò fra la seconda e la terza ciminiera. La prua precipitò verso il fondo e la poppa, dopo una parziale rotazione, la seguì. A bordo c’erano ancora 1500 persone.
L’originale
Descrizione generale
- Varo 31 marzo 1912
- Tipo Transatlantico
- Funzione Trasporto passeggeri
Caratteristiche generali
- Dislocamento 52.200 ton
- Lunghezza ft 268,80 m
- Larghezza 28,00 m
- Altezza 53,30 m
- Pescaggio 10,54 m
- Equipaggio N.800 uomini
Propulsione
- Caldaie N.29
- N.2 motori a quattro cilindri a tripla espansione
- N.1 turbina Parson a bassa pressione
- N.1 elica quadripala centrale diametro 6,3 m
- N.2 eliche tripale laterali diametro 6,3 m
- Potenza 46.000 HP totali
- Velocità 23 nodi, Max oltre 26
modello costruito da Duilio Curradi
- Scala 1:100
- Lunghezza 268,8 cm
- Larghezza 28,0 cm
- Altezza 71,0 cm
Il modello è statico ed ogni sua parte è stata completamente realizzata dal modellista. Sono stati utilizzati quattro disegni originali, ottenuti dal cantiere costruttore, e informazioni ricavate da libri e da un vecchio filmato in bianco e nero. Questo modello si caratterizza per il fatto che i quattro ponti superiori sono completamente arredati. Questo modello è descritto sul sito personale del modellista: www.mitidelmare.it