La baleniera, ossia la nave a vapore per la pesca delle balene (denominazione del cantiere) fu costruita nel 1939 dalla A.G. Weser a Bremerhaven. Per la propulsione, questa nave venne munita di macchina a vapore. Pure a vapore veniva azionato il verricello per la pesca delle balene, installato sulla coperta anteriore. Con questa nave si cacciavano le balene mediante il lancio di un arpione che la colpiva. L’arpione stesso era montato su un pianale sistemato sul castello di prua, sul quale era montato il cannone lanciasagole con l’arpione. Il cavo fissato all’arpione durante la fase di arpionamento scorreva su di un tamburo rotante sistemato all’estrema prua verso la cima dell’albero, dove era fissato un bozzello, e da questo bozzello correva al verricello. Il dispositivo di smorzamento era disposto sotto coperta. Le baleniere poi trainavano le balene catturate alla nave madre, dove si provvedeva a lavorare il corpo di questi giganti del mare. La baleniera RAU IX è tuttora visibile e visitabile davanti al Museo della Navigazione di Bremerhaven.
L’originale
Descrizione generale
- Varo 1939
- Tipo Baleniera (A.G. Waser – Bremerhaven)
- Funzione Pesca alle balene
Caratteristiche generali
- Lunghezza ft 45,9 m
- Larghezza 8,1 m
- Pescaggio 2,2 m
- Propulsione a vapore
modello costruito da Massimo De Zan
- Scala 1:45
- Lunghezza 102 cm
- Larghezza 18 cm