L’Anteo era un rimorchiatore portuale a vapore costruito nel 1937 nei cantieri di La Spezia. Numerosi altri esemplari sono stati costruiti fra il primo e il secondo conflitto mondiale, seppure aggiornati in molte componenti. Se ne possono vedere ancora in servizio in molti porti, con l’impianto a vapore generalmente sostituito da motore Diesel.
modello costruito da Sebastiano Verdone
- Scala 1:30
- Lunghezza 89 cm
- Larghezza 24 cm
- Altezza 60 cm
Modello auto costruito utilizzando parte dei componenti metallici della scatola di montaggio della Mantua Model – Panart . Il modello è navigante e radio comandato.
modello costruito da Silvio Lotteri
- Scala 1:23,5
- Lunghezza 110 cm
- Larghezza 30 cm
- Altezza 70 cm
Modello interamente auto costruito utilizzando i disegni della scatola di montaggio della Panart Model, ridisegnati in scala 1:23,5 per consentire l’installazione di una motrice a vapore e relativa caldaia, auto costruiti, accanto al motore elettrico, in funzione di riserva. Il modello è navigante e radio comandato con le funzioni: marcia della motrice a vapore, marcia del motore elettrico, intercettazione di emergenza gas alimentazione caldaia, sgancio motrice a vapore e innesto motore elettrico e manovra timone.
Motrice a Vapore
Il sistema di propulsione a vapore del rimorchiatore Anteo è costituito da una motrice alternativa a due cilindri oscillanti, alimentati con vapore a una pressione di circa 2,5 bar, prodotto da una caldaia avente una capacità di 1250 cm³ , alimentata con gas da bomboletta. La caldaia è dotata di valvola di sicurezza tarata a 3 bar. I cilindri della motrice hanno un alesaggio di 13 mm e i pistoni una corsa di 18 mm. Motrice e caldaia sono state realizzate in base a documentazione pubblicata sulla rivista Marine Revue Bateaux.