A.H. Varazze

Hanchor Handling Tug Supplies

Si tratta di una nave altamente specializzata destinata, in particolare, all’assistenza alle piattaforme petrolifere. E’ in grado di rimorchiare e rifornire una piattaforma e movimentarne le ancore. Senza l’aiuto di queste navi sarebbe impossibile posizionare le piattaforme in mare e provvedere alla regolare manutenzione soprattutto dei sistemi di ancoraggio. La nave è dotata di un’ampia poppa provvista di un grande rullo che favorisce lo scorrimento delle attrezzature sotto intervento. E’ provvista di una serie di gru e di argani che assicurano la migliore operatività in tutte le situazioni. E’ dotata di una serie di serbatoi, di vario tipo e dimensione, per trasportare i prodotti necessari al funzionamento della piattaforma. Navi di questo genere possono intervenire anche in caso di emergenza in quanto sono dei potenti rimorchiatori, sono provvisti di sistemi antincendio e, grazie alle loro attrezzature, possono contribuire efficacemente al disincaglio di navi anche di grandi dimensioni.

L’Originale

Descrizione generale
  • Armatore Finarge Armamento Genovese
  • Costruttore Cantiere Rosetti Marino Ravenna
  • Nave derivata dal progetto UT 712 CD della Rolls Royce Marine
  • Consegna Novembre 2014
  • Bandiera Italiana
Caratteristiche generali
  • portata Lorda  2874 ton
  • Lunghezza ft   79,9 m
  • Larghezza       12,9 m
  • Pescaggio        7,82 m
  • Equipaggio   35 uomini
Propulsione
  • Motori n.4 tipo Bergen
  • N.2 da 4000KW
  • N.2 da 3000KW
  • Potenza 14000KW – 19000 HP
  • Propulsione N. 2 eliche intubate a passo variabile
  • Velocità 17 nodi

modello costruito da Duilio Curradi
  • Scala 1:50
  • Lunghezza 160 cm
  • Larghezza 26 cm

fasi costruttive del modello

Per la costruzione del modello è stata resa disponibile l’intera serie dei disegni della nave.
Dal piano di costruzione sono stati rilevati i profili delle ordinate che sono state poi accuratamente ritagliate. Sono stati ritagliati anche la chiglia e i dritti di prora e di poppa.
I vari componenti sono stati fissati ad un apposito sostegno atto a garantire il corretto allineamento di tutte le parti. Dopo aver fissato la chiglia alle ordinate, sono stati applicati i listelli longitudinali che irrigidiscono l’intera struttura ed è stato applicato il fasciame. E’ stato utilizzato compensato di betulla dello spessore di 1,5 mm. che, tagliato nelle forme più opportune, è stato applicato alle ordinate con colla vinilica.
Dopo aver montato il fasciame è stato applicato, all’interno dello scafo, uno strato di resina per stabilizzare l’intera struttura. Il blocco di prua, con il grande bulbo, è stato realizzato in legno pieno incollando fra loro strati di compensato opportunamente sagomati. La stessa cosa è stata fatta per la chiglia che incorpora i due thruster poppieri. La tuga principale è stata realizzata costruendo, separatamente, le varie parti in modo da poterle rifinire con maggiore comodità e accuratezza.
Completata la costruzione dei componenti principali è stata applicata una prima mano di colore in modo da procedere con la migliore rifinitura fatta di ripetuti passaggi di carteggiatura, stuccatura e verniciatura. In parallelo è continuata la costruzione degli altri elementi strutturali.
Sul ponte di coperta sono stati applicati i rivestimenti in legno costituiti, in questo caso, da pezzi di impiallacciatura di rovere termoapplicabile.
Il Varazze utilizza due eliche a passo variabile intubate. Dopo aver costruito il mozzo sono state realizzate, e montate, le quattro pale costruite con lamiera di ottone. Gli assi sono inseriti in astucci portaelica dotati di intercapedine come nei modelli naviganti. I timoni, con struttura interna in legno e rivestimento in lamiera di alluminio, sono compensati e dotati di una pala supplementare con funzioni di trim. I timoni sono collegati fra loro. L’albero che sostiene le antenne dei radar e i segnali è costituito da un traliccio complesso. Nel modello è realizzato con tubetti di ottone, di vari diametri, saldati a stagno. Il corretto posizionamento dei pezzi è stato ottenuto grazie a dime in compensato.
La plancia è completamente arredata. Il modello è dotato di illuminazione della tuga e della plancia. E’ dotato, altresì, dei fanali di navigazione.



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: