eugenio costa

La Eugenio Costa era un grande transatlantico dalla linea e concezione tecnica d’avanguardia per il periodo in cui fu progettato, particolarmente studiato per i traffici con il Sud America e crociere di lusso. Diviso originariamente in tre classi, con ampia intercambiabilità di posti, poteva accogliere alla sua entrata in servizio 1636 passeggeri. E’ stata, in assoluto, la più grande nave passeggeri realizzata in Italia e nello stesso tempo, l’ultimo colosso di questo tipo uscito dal Cantiere di Monfalcone nell’ambito dei C.R.D.A. che, con questa nave coronarono un periodo particolarmente felice che li aveva visti realizzare, nel giro di soli cinque anni, ben cinque grandi e lussuosi transatlantici. Nel 1987 subì importanti trasformazioni per essere adattata al servizio crocieristico esclusivo con il nome “Eugenio Costa”. Fra queste furono migliorate e ampliate molte cabine e fu ingrandito il salone di soggiorno a poppa. Dopo il 1996 fu noleggiata alla Direct Cruise e poi alla Premier Cruise. Fu infine venduta e ribattezzata prima Edimburg Castle e poi Big Red Boat II. Nel 2000 fu posta in disarmo nell’isola di Freeport, alle Bahamas. Nel 2005 andò, con mezzi propri, nella baia di Alang, nel Nord-Ovest dell’India, dove fu demolita.

L’originale

Descrizione generale
  • Varo        21 novembre 1964
  • Tipo         Turbonave
  • Funzione Trasporto passeggeri
Caratteristiche generali
  • Dislocamento 30.567 ton
  • Lunghezza ft  217,4 m
  • Larghezza        29,3 m
  • Pescaggio         14,7 m
  • Equipaggio  424 uomini
Propulsione
  • N.3 caldaie
  • N.2 gruppi turbo riduttori
  • N.2 eliche
  • Potenza      55.000 HP
  • Velocità      26 nodi

modello costruito da Sebastiano Verdone
  • Scala            1:100
  •  Lunghezza 218 cm
  •  Larghezza    29 cm

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: