Un relitto eccezionale significa molto più che l’insieme delle sue parti lignee. Infatti, questa poppa di un’imbarcazione, estremamente ben conservata e priva di carico, presenta caratteristiche uniche e ricche di implicazioni. Durante lo scavo, alcune lettere dell’alfabeto fenicio-punico, dipinte sul fasciame di pino con inchiostro nero, apparvero chiaramente. Inoltre, le tavole avevano ancora il loro colore giallo originale, così come il “pagliolo” (i rami frondosi posati per proteggere il fondo dell’imbarcazione dalla zavorra) era ancora verde…..
Approfondimenti storici: La nave da guerra Punica di Marsala
L’Originale
Descrizione generale
- Periodo 150 A.C.
- Tipo Nave da trasporto o da guerra
Caratteristiche generali
- Ipotesi basate sulle misure di quanto ritrovato a pochi metri sotto il livello del mare nel tratto prospiciente l’attuale Punta Scario, nei pressi del canale artificiale punico (“fretum intraboream”) che oggi è andato perduto
- Dislocamento 120 ton
- Lunghezza ft 35,0 m
- Larghezza 4,8 m
- Propulsione 17 remi per fiancata, azionati ognuno da due vogatori, per un totale di 68 vogatori
modello costruito da Pasquale Montani
- Scala 1:34
- Lunghezza 100 cm
- Larghezza 14 cm
- Modello interamente autocostruito. Eseguito in base alle ricostruzioni dettagliate dell’imbarcazione pubblicate su riviste specializzate.

Parte della Nave Punica, conservati al museo di Marsala.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nave_punica_di_Marsala