Barca Bireme Romana

Conosciuta fin dal V secolo a.C., la bireme subì nel corso del tempo poche modifiche. Era (a seconda delle epoche) lunga circa 23/24 metri e larga poco più di 3, con due file di rematori seduti sulla stessa panca. Aveva una vela di forma quadrata e riusciva a raggiungere discrete velocità grazie al peso e alle dimensioni contenute. Discretamente diffusa nell’antichità, fu però presto soppiantata dalla più funzionale e completa trireme.

L’Originale

Descrizione generale
  • Periodo  500 a.C
  • Tipo           Nave da guerra usata da Romani, Greci e Persiani
  • Funzione  Principale arma nella marineria dell’epoca
Caratteristiche generali
  • Dislocamento:
  • Lunghezza ft  40 m max
  • Larghezza        6 m max
  • Propulsione    A remi, fino a 180 vogatori

modello costruito da Gianpiero Ravani
  • Scala             1:30
  •  Lunghezza  50 cm
  •  Larghezza   15 cm
  •  Modello interamente autocostruito realizzato in legno, è statico ed è stato realizzato sulla base di ricerche storiche e iconografiche

Reperto archeologico conservato nel Museo dell’Acropoli di Atene


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: