Questo tipo di draga doveva servire per pulire i fondali di canali o di conche lacustri. La draga era montata su due barche ed era fornita di quattro pale ruotanti con movimento a manovella. La conformazione delle casse “portatrici di terra del pantano” consentiva la facile caduta del fango in una zattera ormeggiata fra le due barche. La profondità dell’escavazione era regolata dallo scorrimento in verticale del tamburo al quale erano fissate le quattro pale. Interessante l’avanzamento della draga a mezzo del cavo di ormeggio: mentre la ruota gira a cavar fango, una corda legata alla riva si avvolge intorno all’asse del tamburo spostando la zona di escavazione.
modello costruito da Paolo Candusso
