La nave con il nome Janson fu varata nel 1881 a Sandefjord (Norvegia), nei cantiere navale Framnæs Skibsværft, lo stesso in cui venne successivamente costruita la nave di esplorazione polare Endurance. Il suo primo proprietario, Christen Christensen, un commerciante e armatore norvegese, fondatore della società A/S Oceania, adibì la Jason a nave baleniera per la caccia alle foche nel Mare Artico. Inizialmente armata a brigantino a palo. Nel 1888 Fridtjof Nansen usò la Jason nel tentare il primo attraversamento sugli sci della Groenlandia. La nave nel periodo dal 1892 al 1894, sotto il comando di Carl Anton Larsen, venne impiegata nella ricerca delle balene nel Sud Atlantico, toccando la posizione più meridionale fin allora raggiunta (latitudine 68°10’S) e raggiungendo luoghi mai allora esplorati (alcuni dei quali tuttora ricordano il nome della nave nel toponimo).
Nel gennaio 1899 la nave venne acquistata da Luigi Amedeo di Savoia per utilizzarla nella spedizione scientifica di esplorazione del Polo Artico. Venne pertanto iscritta fra il naviglio mercantile italiano ed in tale occasione il nome venne cambiato in Stella Polare, ritenuto di buon auspicio.
La nave venne portata nel cantiere di Colin Archer a Laurvik, dove fu sottoposta a significative modifiche allo scafo, alle albertaure e agli alloggi allo scopo di adattarla alle esigenze della spedizione. Lo scafo in legno venne rinforzato con elementi metallici, gli interni vennero adattati (si riunirono gli alloggi dell’equipaggio presso la caldaia della macchina per poterne meglio sfruttarne il calore, si realizzarono le gabbie per i cani da slitta) e l’alberatura fu trasformata a nave goletta, al fine di consentire di governarla anche con un equipaggio ridotto. Per pompare fuoribordo l’acqua imbarcata in sentina, oltre alle pompe a mano, fu installata in coperta, una pompa a vento, già usata da Nansen sulla Fram e da lui vivamente raccomandata al duca degli Abruzzi per la Stella Polare.
Informazioni tratte da: Wikipedia l’enciclopedia libera
L’Originale
Descrizione generale
- Varo Anno: 1881
- Tipo Baleniera
- Funzione Nave da esplorazione
Caratteristiche generali
- Dislocamento 1289 ton
- Lunghezza 48,50 m
- Larghezza 8,75 m
- Altezza 9,00 m
- Pescaggio 5,05 m
- Portata 600 ton
Propulsione
- Mista vela e motore a vapore
- Potenza 60 cv
- Velocità 6/7 nodi

modello costruito da Massimo Galletti
- Scala 1:60
- Lunghezza 80,0 cm
- Larghezza 14,5 cm