Il diorama, realizzato dal Sig. Rolando Maeran in scala 1:35, rappresenta un “barchino” del 1940 in carenaggio mentre si sta provvedendo alla sistemazione della carica esplosiva. Con la designazione generica di “barchino esplosivo” si intende una famiglia di mezzi d’assalto sviluppati dalla Regia Marina a partire dal 1935 e impiegati durante la seconda guerra mondiale. Complessivamente ne vennero realizzate circa 100 unità tra le diverse tipologie, la più numerosa designata M.T.M., Motoscafo Turismo Modificato. Fu usato in diverse azioni belliche, non tutte coronate da successo. La più clamorosa fu quella dell’affondamento dell’incrociatore britannico HMS York, nella rada di Souda sull’isola di Creta, la notte tra il 25 e 26 marzo 1941, ad opera di sei barchini al comando del tenente di vascello Luigi Faggioni che affondarono inoltre una petroliera da 8000 tsl, la Pericles. Un’azione contro il cacciatorpediniere francese Trombe venne realizzata a pochi giorni dal termine della guerra dal S. Capo della Regia Marina, passato poi nella Decima Flottiglia Mas di Junio Valerio Borghese, Sergio Denti. Denti, in mare aperto, avvistò il Trombe e la attaccò. Saltò dal barchino a 50 metri dalla nave. Il barchino la colpì creando un buco di 19 metri nello scafo. Ci furono 20 morti. La nave tornò in porto gravemente danneggiata.
L’originale
Lo scafo era in legno con carena a spigolo, con due chiglie paramezzale in noce su cui erano fissate le ordinate. Il fasciame era costituito da un doppio strato di listelli in compensato di faggio da 1,5 mm, fissati con perni in rame e ottone con interposto uno strato di tela impermeabilizzata. La coperta per essere calpestabile venne rinforzata con listelli longitudinali a sezione semitonda. Le sezioni dei compartimenti in cui erano sistemati la carica esplosiva e il motore erano amovibili, e fissati lungo il trincarino con viti a “galletto”. Il motore era costituito da un 6 cilindri Alfa Romeo di 2500 cc che sviluppava una potenza di 90HP. Velocità max 31 nodi con autonomia di circa 3 ore. Il gruppo poppiero costituito da due eliche controrotanti una a due pale sinistrorsa e una a tre pale destrorsa aventi diametro di circa 240mm.
Descrizione generale
- Varo 1935
- Tipo Motoscafo Turismo Modificato
- Funzione Mezzo d’assalto veloce
Caratteristiche generali
- Dislocamento 1200 kg
- Lunghezza ft 6,110 m
- Larghezza 1,665 m
- Propulsione Motore Alfa Romeo tipo: 6c./2500
- Potenza 90 HP
- Velocità 31 nodi
- Equipaggio 1 uomo
Armamento
Carica esplosiva Tritorital da 300-350 kg
Informazioni e foto originali tratte da: www.anaim.it
- Scala 1:35
- Epoca 1940
- Il modello è un piccolo diorama realizzato in plastica e con particolari in ottone foto incisi rappresenta un “barchino” in carenaggio mentre si sta provvedendo alla sistemazione della carica esplosiva.