di Giancarlo Perini
L’occupazione del tempo libero e sempre stata un problema sin dai tempi antichi. Si e sempre pensato di usufruire del tempo libero dei giovani, dei lavoratori e degli anziani, nel miglior modo possibile per rendere la loro vita più serena e piena di soddisfazioni. L’esigenza di dare ai giovani uno stimolo alla creatività unita allo svago, agli operai la possibilità di poter scaricare la tensione e lo stress accumulati nel lavoro, agli anziani di alleviare le lunghe ore di ozio e noia e sempre state un problema. La politica ha forse provato a fare qualche cosa ma con scarsi risultati, dovuti forse ad una visione limitata del problema, considerato forse non di primaria importanza. Gli enti locali e le scuole hanno anch’essi provato ad interessarsi del problema ma con un impegno non abbastanza forte per ottenere dei risultati tangibili. Quel poco che si visto é il risultato di un grande impegno di poche persone che si sono associate per creare dei gruppi che potessero ottenere dei risultati. Il modellismo può essere in piccola parte un attività che raggiunge questi scopi. Può essere praticato ad ogni età, può allenare alla pazienza, alla precisione alla fruizione nel migliore dei modi del tempo libero, stimolando la creatività personale e sociale.
Può incitare alla ricerca storica, scientifica e tecnica.
Può servire ad imparare antiche tecniche artigianali e a praticare nuove sperimentazioni, dall’elettronica alla meccanica, all’uso di nuovi materiali che il progresso fornisce,facendo lavorare il cervello. Può servire ad usare prodotti riciclati dando loro nuova vita, creando una sana competizione fra modellisti tendenti a migliorarsi sempre di più. Il modellismo navale e forse quello che più di altri comprende tutte quelle caratteristiche sopra dette. Il neofita può iniziare da semplici scatole di montaggio per poi, una volta capita la tecnica costruttiva, cimentarsi con disegni e realizzare la costruzione partendo dal foglio di compensato e dai listelli. Si può costruire di tutto: dalle antiche piroghe ai velieri che solcavano i mari alla scoperta di nuovi mondi, dalle prime navi a vapore ai mezzi militari di qualsiasi tipo, dai M.A.S. ai sommergibili che si immergono come quelli veri, dagli incrociatori ai veloci motoscafi, dalle barche a vela sino alle grandi navi da crociera. Molti modelli possono essere costruiti in modo che navighino veramente. Facendo opportune ricerche, consultando fotografie, stampe, libri si può sempre migliorare la costruzione del modello e renderlo più simile all’originale. Le associazioni di modellismo (vedi A.N.V.O.) possono dare un valido aiuto al neofita per risolvere alcuni suoi problemi, grazie alla collaborazione degli iscritti più esperti.
Per questo e sempre meglio associarsi che restare soli su zattere vaganti nel mare del modellismo.