Per alcuni comandi su un modello radiocomandato della Smit Nederland ho avuto la necessità di utilizzare dei servi in maniera un po’ fuori norma ovvero variarne la velocità di movimento e lo spostamento angolare senza l’utilizzo dei comandi proporzionali del ricevitore. Nella mia ricerca in rete ho impattato in un costruttore di elettronica che nei suoi prodotti aveva quanto da me cercato, e cosa ottima, ad un prezzo accettabilissimo; entrambi hanno dimensioni di 42 mm x 28mm. Per cui di seguito intendo illustrare due circuiti da me utilizzati; per chi fosse interessato ai circuiti li può trovare sul sito Vasile Elettronica: http://www.vasileelettronica.com/prodotti.html.
Il controllo per servocomando (cod. VE001-15), in oggetto è un comando elettronico per la gestione di servocomandi tramite l’utilizzo di un pulsante o interruttore. La semplicità circuitale abbinata alle dimensioni ridotte permette l’utilizzo di tale modulo nelle più varie applicazioni in cui è necessario un controllo meccanico. Queste sono le caratteristiche tecniche:
Guarda il Video: Controllo per servocomando con attivazione tramite pulsante:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=11&v=QOcIdCWDc0A
Il “controllo per servocomando” permette di gestire servocomandi di tipo analogico e digitale in modo semplice ed economico. Il controllo è affidato ad un microprocessore Microchip, esso:
L’angolo di apertura è regolabile agendo sul trimmer “Angolo”, ruotando verso sinistra, l’angolo di apertura del servo aumenta, ruotando verso destra, l’angolo di apertura diminuisce. La velocità di spostamento è regolabile agendo sul trimmer “Velocità”, ruotando verso destra, la velocità diminuisce, ruotando verso sinistra, la velocità del servo aumenta.
Un jumper permette di selezionare la modalità di funzionamento:
La chiusura del jumper deve essere eseguita con una saldatura.
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti si procede alla regolazione:
Il controllo per servocomando (cod. VE016-006), fratello del controllo (cod. VE001-15) è un comando elettronico per la gestione, tramite l’utilizzo di un pulsante o interruttore, di due servocomandi con spostamento in controfase; la semplicità circuitale abbinata alle dimensioni ridotte permette l’utilizzo di tale modulo nelle più varie applicazioni in cui è necessario un controllo meccanico. Queste sono le caratteristiche tecniche:
Il “controllo per doppio servocomando” permette di gestire servocomandi di tipo analogico e digitale in modo semplice ed economico. Il controllo è affidato ad un microprocessore Microchip, esso:
L’angolo di apertura è regolabile agendo sul trimmer “Angolo”, ruotando verso sinistra, l’angolo di apertura del servo aumenta, ruotando verso destra, l’angolo di apertura diminuisce. La velocità di spostamento è regolabile agendo sul trimmer “Velocità”, ruotando verso destra, la velocità diminuisce, ruotando verso sinistra, la velocità del servo aumenta.
Un jumper permette di selezionare la modalità di funzionamento:
La chiusura del jumper deve essere eseguita con una saldatura.
Attribuiamo il nome SERVO2 al servo cablato sul connettore singolo, e SERVO1 a quello cablato sul connettore doppio; non appena viene fornita alimentazione al circuito, il SERVO1 si porta nella posizione di riposo con un angolo di 0°, mentre il SERVO2 si porta nella posizione di risposo con un angolo di 180°. Pigiando il tasto che ne attiva il movimento, i due servo iniziano a muoversi con la velocità settata dal trimmer “Velocità” e proseguono la corsa fino a raggiungere l’angolo settato con il trimmer “Angolo”. Vedi il seguente esempio:
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti riportati precedentemente, si procede come segue per la regolazione:
Guarda il video: Controllo per doppio servocomando con attivazione tramite pulsante e spostamento in controfase :
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=rZNs_LMOcaQ