L'eccezione conferma la regola

di Olindo Foletti

La regola

Prendendo in considerazione l’albero di una barca o di una nave a vela, viene spontaneo pensare che la sartia di dritta sia simmetrica rispetto a quella di sinistra.

L’ eccezione

Il bragozzo ( tipica barca da pesca del medio Adriatico ) stravolge la regola, infatti per fissare l’albero di maestra si pone una sartia semplice ( costituita da un paranco doppio ) alla sinistra dell’albero, mentre a dritta viene posta una sartia doppia ( sartia a colonna ). Questo é dovuto al fatto che la sartia semplice intralcia la manovra della vela che, ricordo, è sospesa alla sinistra dell’albero. Inoltre è dovuto al fatto che se la barca prende il vento da sinistra, la vela va a strisciare contro l’albero riducendo lo sforzo di trazione sulla manovra. Pertanto, un’unica sartia è sufficiente. Al contrario, quando la barca prende il vento da dritta, la vela, gonfia d’aria, si allontana dall’albero e lo sforzo sopportato da questa manovra è maggiore, perciò è indispensabile una sartia doppia. Normalmente le manovre fisse per quanto riguarda l’albero di trinchetto, si riducono ad una sola sartia (paranco doppio) posta a dritta della barca. In certi casi l’albero di maestra veniva fissato con il modo descritto, oppure ci si limitava ad incastrarlo sul ponte e nella scassa di sottocoperta, eliminando del tutto le sartie.

Immagine tratta dal sito dell’Associazione Vela Latina Tradizionale. http://www.velalatinacircuit.it/comunicati08/com_05.htm
Immagina tratta dal sito del Museo della Marineria di Cesenatico. http://web.comune.cesenatico.fc.it/mm/mm_immagini.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: