Il Cutty Sark è un clipper costruito in ferro e legno. Armato a tre alberi è attrezzato con 34 vele per una superficie complessiva di 3.000 mq.. L’albero di maestra è alto 47 metri. Ha un dislocamento di 963 tonnellate e un pescaggio di 6,38 metri. L’equipaggio è composto da 28 uomini e può raggiungere la velocità di 18 nodi. l nome Cutty Sark proviene da una leggenda scozzese. Un marinaio, tornando a casa a cavallo, venne inseguito da alcune streghe. Una di queste, presentandosi come una bella ragazza coperta solo da una camiciola di stoffa, fece esclamare al marinaio “Wonderful, cutty sark!” (che bella camicetta!).

E’ proprio questa la raffigurazione della polena del Cutty Sark: la bella strega con la camiciola e con in mano la coda del cavallo.
Il Cutty Sark è un clipper, ovvero una nave con lo scafo allungato e relativamente stretto, dotato di grande superficie velica e molto manovrabile. La struttura è in ferro e il fasciame in legno. I clipper furono utilizzati quando già cominciavano a solcare il mare le navi a vapore. Nonostante la loro velocità dovettero cedere il posto alle navi a propulsione meccanica. Il Cutty Sark non fu uno dei clipper più veloci ma divenne famoso per la lunga carriera e per essere sopravvissuto fino ai giorni nostri. Fu progettato da Hercules Linton per conto dell’importatore di the, e appassionato uomo di mare, Jock Willis. Fu impiegato per otto anni sulle rotte orientali per passare poi, per altri cinque anni, sulle rotte atlantiche adibito al trasporto del carbone. Pur non vincendo mai nessuna gara di velocità le sue qualità lo portarono a stabilire un tempo di percorrenza di soli 67 giorni sulla rotta della lana australiana. Sulla rotta per Sydney riuscì a superare la nave a vapore Britannia. Nel 1895 fu venduto alla Ferreira & C. di Lisbona per 2.100 sterline, e ricevette il nome di “Ferreira”. Nel 1916 fu disalberata presso il Capo di Buona Speranza.

Cambiò nuovamente il nome in “Mario do Amparo”. Nel 1922 fu acquistato, per 3.750 sterline, da Wilfred Dowman che lo chiamò nuovamente Cutty Sark. Completamente restaurato divenne la nave scuola del Thames Nautical Training College. Nel 1951, dopo un servizio di ben 82 anni, fu trasferito a Greenwich, presso il National Maritime Museum e, dal 1957, è una delle navi museo più famose del mondo. È rimasto esposto alle visite di un pubblico stimato in quindici milioni di persone nel Cutty Sark Clipper Ship Museum situato nel Maritime Greenwich World Heritage, presso Londra, fino al 21 maggio 2007, allorquando lo storico veliero è stato seriamente danneggiato da un incendio con ogni probabilità di origine dolosa. Fortunatamente da pochi mesi era cominciato un lavoro di restauro durante il quale l’alberatura, l’attrezzatura velica e la gran parte delle opere di coperta erano state rimosse. Dello scafo, tuttavia, rimangono solo le costolature in metallo e il fasciame, bruciato solo in superficie. Il ponte superiore è perduto così come la gran parte di quelli inferiori.
Informazioni e foto tratte da:http://it.wikipedia.org/wiki/Cutty_Sark